Pronti per affrontare #paganelladaurlo? In attesa ecco alcune tecniche di sopravvivenza.

20130310095136-5

Si avvicina il momento di salire sulle splendide montagne del Trentino con il  Summer Blog Tour e, visto il programma, sale anche la preoccupazione. Io che l’ultimo ricordo che ho di una gita estiva in montagna comprende talloni devastati e gambe doloranti vorrei prepararmi con voi, almeno psicologicamente, a non commettere più gli stessi errori.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Non voglio poi dovermela prendere con ItaliaBT che mi ha invitata a fare questa esperienza da urlo. Con la montagna ho un buon rapporto di solito, anche perché davanti ai miei occhi, da che sono nata, ne ho avuta una (e non parlo di nessun familiare corpulento). Ci sono state però delle eccezioni e i motivi erano sempre da imputare a una mia mal calibrata valutazione della prova che mi si chiamava ad affrontare. Perché la montagna prova, emotivamente e fisicamente.

Paganella-alba

Nel programma di #paganelladaurlo c’è fra le varie cose anche un “trekking non impegnativo con la guida alpina Claudio Kerschbaumer ai piedi delle Dolomiti del Brenta”. Confido nella precisione della scelta delle parole.

Comunque sia, voi sarete con me e si farà attenzione insieme. Certo, non escludiamo che una volta in vetta potrebbe succederci di trovarci in una delle situazioni che elenco qui sotto.

A: Panorami mozzafiato, è vero, ma sicuri che vi manchi il fiato per quello che avete davanti agli occhi?

B: Le vesciche hanno dichiarato guerra ai vostri piedi.

C: L’aria fresca vi sta dando alla testa, cominciate ad avere delle visioni.

D: Vi state chiedendo ma perchè se una volta sulle Dolomiti c’era il mare, non siete andati direttamente al mare?

E: Avete sempre avuto paura anche di dormire sul letto a castello, chi vi ha convinti a prendere una funivia?

F: “Quel mazzolin di fiori” cantata sul pullman nelle gite scolastiche vi ha sempre dato fastidio. Adesso avete capito perché.

G: Se vi chiamate Remo e non Rainold ci sarà un motivo, fatevene una ragione.

Ecco quindi delle semplici tecniche di sopravvivenza per questa passeggiata fra i bricchi in compagnia dei miei racconti sul comprensorio della Paganella. Fatene tesoro perché se non è #paganelladaurlo, ci sarà sempre un’altra montagna da urlo da visitare.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

1)    Lo zaino non deve superare la vostra testa di più della metà della vostra altezza.

2)    Se vi invitano per una passeggiata in montagna, attenti che non intendano camminata…la differenza non è solo semantica.

3)    Le scarpe da ginnastica vanno bene per una passeggiata, non per una camminata.

4)    Guardate sempre con sospetto chi vi dice che è facilissimo e ricordate che anche Maometto ha avuto delle esitazioni sulla montagna.

5)    Non scartate l’ipotesi di aspettare anche voi che sia la montagna a venirvi a trovare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...