Scampoli di #paganelladaurlo in attesa del grande post.

Ce l’abbiamo fatta. Siamo stati sulle Dolomiti del Brenta per il Summer Blog Tour grazie a ItaliaBT. Abbiamo visto e fatto cose che voi umani…

Lunedì prossimo verrà pubblicato il mio reportage fotogiornalistico, come da regolamento del contest, per raccontarvi quello che si è impresso indelebilmente sulla mia pelle (e non parlo solo della bruciatura sulla mia nuca con tanto di segno da canotta in stile muratore ingenuo).

Le tecniche di sopravvivenza di cui andavo così fiera prima della partenza, non avevano previsto la testa china sul sentiero di montagna all’ora di pranzo.

Per ingannare l’attesa ecco alcune foto dell’esperienza davvero da urlo.

IMG_4441 IMG_4384 IMG_4356IMG_4451

Vi aspetto quindi da lunedì prossimo col dito aggressivo per commentare, ritwittare, likare, condividere il mio post. Insomma, col dito pronto a scatenare l’inferno.

Nel frattempo ecco alcune tecniche di sopravvivenza per allenare al meglio le vostre estemità articolari della mano.

1) Tamburellate le dita sul tavolo anche se non siete annoiati o spazientiti. Tiene attive le articolazioni.

2) Rimandate la ricostruzione delle unghie finchè potete, perchè l’eccesso di cheratina, o di chi ne fa le veci, allontana i polpastrelli dal touchscreen e i vostri commenti dal mio blog.

3) Se avete smesso di mangiarvi le unghie da anni, è un buon momento per ricominciare. L’onicofagia è amica degli smart phone.

4) Ricordatevi che avete il pollice opponibile. Potete reggere il telefono e nel frattempo scrivere con una mano sola.

5) Se siete tra quelli che hanno spesso le mani impegnate ma fanno miracoli coi piedi, bene, è il momento di dimostrarlo. La stagione e l’infradito, oltre alla qualità dei contenuti, vi agevoleranno.

Breve storia delle imprecazioni in volo per aspiranti poeti del cielo. #paganelladaurlo

image004

Ormai siamo agli sgoccioli. Mancano sette giorni all’esperienza sulle Dolomiti del Brenta. Emil Cioran scriveva “non si può sapere se l’uomo si servirà ancora a lungo della parola o se a poco a poco riscoprirà l’uso dell’urlo”. Ecco, io ho deciso, prima di scoprirlo nel Summer Blog Tour che si chiama non a caso #paganelladaurlo, di usare la parola per prepararmi, cercando di non mancare di rispetto a nessuno, tanto meno a ItaliaBT che devo rappresentare.

B_CIMG4640_Achensee_paragleiten

Nel weekend del 15 e 16 giugno sarò chiamata, fra le varie cose, anche a scrivere in qualche modo il cielo con un parapendio. Nella speranza che le parole che mi usciranno non siano solo improperi verso chi il cielo lo abita, butto fuori tutto ora. Perché quando si sfida la forza di gravità il minimo che può succedere è che a terra non cadano solo corpi, ma anche interiezioni. La storia però omette di solito. Newton quando è stato colpito in testa dalla mela qualcosa avrà pur detto alla suddetta mela. E non ce l’hanno raccontata tutta nemmeno di Icaro. Come si può immaginare che nessuna imprecazione gli sia uscita dalla bocca quando ha visto sciogliersi le sue ali? Forse l’unico che ha fatto dei gran giri di parole, senza offendere nessuno, per esprime il moto improvviso del suo animo in volo è stato Pindaro. Ma questa è un’altra storia.

Gianni_Caproni_francobollo

Il Trentino è terra di grandi montagne. Troppe altezze a escludere lo sguardo per pensare che non venga voglia di immaginarsi qualcosa al di là di quelle. Se si pensa che a Giacomino nostro è bastata una siepe per vedere l’infinito, cosa può mai fare chi ha le Dolomiti davanti da sempre? E infatti è nato a Arco di Trento, ai piedi di questi colossi, Gianni Caproni, pioniere dell’aviazione. La natura del paesaggio intorno a lui stampata nella sua retina dal primo momento in cui ha aperto gli occhi e un incontro con i fratelli Wright a Liegi ai primi del ‘900 hanno dato il via a un sogno che poi si è realizzato: volare.

Caproni_CA_1

E anche per lui, come per i fratelli Wright, la prima esperienza non può che essersi conclusa con un’esclamazione di sorpresa che i libri non riportano. Gli americani hanno cercato di dirci qualcosa, ma in maniera blanda. È la mattina del 17 dicembre del 1903 sulla spiaggia di Kitty Hawks quando il Flyer 1 decolla a tre metri dal terreno, compiendo un volo di trentasei metri per dodici secondi, c’è un baywatcher a fare da pubblico, un tale di nome Johnny Moore, che esclamerà un bel “dannazione ce l’hanno fatta. Ha volato!”.

flyer

Se invece torniamo a casa nostra, il 27 maggio del 1910 vediamo il nostro Gianni Caproni in attesa del meccanico Ugo Tabacchi che era ai comandi del velivolo chiamato Ca 1, dopo aver fatto il suo primo volo. Nella fase di atterraggio qualcosa però è andato storto e l’aeroplano si è distrutto, lasciando illeso il pilota. Cosa avrà urlato Gianni guardando il cielo che aveva appena scritto con il suo genio, quando ha capito che la sua invenzione aveva funzionato, ma era andata distrutta? Non ci è dato sapere. E forse è meglio così. Ci piace pensarlo un poeta del cielo e non uno scaricatore di porto.

gianni_caproni_ca3

Ora, fatta questa piccola captatio benevolentiae ai cieli trentini e una catartica storia delle imprecazioni, non resta che augurarmi di trovare le parole giuste per descrivere quel volo in parapendio che farò proprio là, fra le montagne che hanno dato l’idea a Caproni per scrivere un pezzo di storia dell’aviazione mondiale.

parapendio_tonina

I vetri blindati non occultano la bellezza delle montagne trentine. Parola di Saviano.

6872_10151478744486864_2105066325_n

I vetri blindati non occultano la bellezza delle montagne trentine.”  Così ieri  ha commentato Roberto Saviano la meraviglia che scorreva dai finestrini della sua auto sulla strada di ritorno da Trento, dove ha partecipato al Festival dell’economia per parlare di denaro e narcotraffico. Una foto e un pensiero per immortalare un paesaggio capace di toccare l’anima nonostante l’isolamento dei vetri antiproiettile cui è costretto da anni. Appena l’ho vista ho pensato subito al potere del viaggio e a una frase di Claudio Magris che dice che ogni viaggio “è una resistenza alla privazione, perchè si viaggia non per arrivare ma per viaggiare e fra gli indugi brilla il puro presente“. E di resistenza e privazione ne sa qualcosa più di me e di molti di noi Roberto Saviano, che però per un attimo si è fatto cogliere dalla prepotenza del suo presente e ne ha cercato l’essenza. Un’essenza pura, lontana dalle brutture che l’hanno imprigionato al di quà di un vetro blindato e che per fortuna non gli hanno tolto del tutto la capacità di sorprendersi uomo e non solo “scortato”.  Complici di questa magia sono state le montagne del Trentino.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il weekend del 15/16 giugno sono stata invitata da ItaliaBT al Summer Blog Tour che si svolgerà sulle cime della Paganella, su quelle montagne del Trentino che hanno colpito  Saviano nonostante il vetro blindato. Spero che il reportage che ne nascerà sia capace di fare da occhi anche per lui, senza filtri. Per lui e per quello scampolo di normalità che gli è rimasta e di cui ha bisogno, come tutti, di nutrirsi.

Paganella stiamo arrivando e sarà #paganelladaurlo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA